Tematica Piante

Dipsacus laciniatus L.

Dipsacus laciniatus L.

foto 1177
Foto: Simon Eugster
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Dipsacales Dumort. (1829)

Famiglia: Caprifoliaceae Juss., 1789

Genere: Dipsacus L.


enEnglish: Teal cutleaf

Descrizione

È un'erba perenne che può crescere fino a due o tre metri di altezza. Il gambo eretto e ramificato è cavo e pungente. Le foglie sono disposte in modo opposto, ciascuna coppia di foglie si unisce attorno al gambo e lo stringe, le loro basi formano una coppa che spesso raccoglie l'acqua. La specie è monocarpica , vive per più anni ma fiorisce solo una volta prima di morire. L' infiorescenza è a forma di uovo sottesa da lunghe brattee. La testa può contenere fino a 1500 fiori. Ogni singolo fiore dura un giorno. La metà della testa sboccia prima e poi le parti superiore e inferiore. Il frutto è un achene lungo poco meno di un cm. La pianta si riproduce solo per seme. Questo cardo può essere distinto dal cardo comune (Dipsacus fullonum) per il colore del fiore e la forma delle foglie. Il D. laciniatus ha fiori bianchi e foglie profondamente tagliate, mentre il cardo comune ha fiori viola e foglie dentate o con bordi ondulati.

Diffusione

È originario dell'Europa e dell'Asia. È presente in Nord America come specie introdotta e infestante invasiva.


12601 Data: 14/06/2012
Emissione: Piante spinose
Stato: Bulgaria
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi